Orari di apertura e visite guidate e laboratori anche al Mar dove è in corso la mostra “La seduzione dell’antico- Da Picasso a Duchamp da De Chirico a Pistoletto”. In particolare sono confermate le visite guidate di domenica 27 marzo alle 16.30 e anche per lunedì 28 con una tariffa unica di 14 euro (su prenotazione al numero 0544-482487). Nelle giornate di sabato 26, domenica 27 e lunedì 28 marzo il Museo d’Arte della città di Ravenna osserva il seguente orario: 9.00 - 19.00 la biglietteria chiude alle ore 18.00
E naturalmente non manca l'offerta di
RavennAntica che per il giorno di Pasqua propone ai bambini tra i 5 e
gli 11 anni “Caccia all'indizio, una divertente visita guidata
all'interno del Museo”, ossia dentro il museo Tamo nel complesso di San
Nicolò in via Rondinelli (Info e prenotazioni: 0544.213371 Tamo), mentre
presso il sito archeologico dell’Antico Porto di Classe, aperto la
scorsa estate in via Marabina 7 a Classe, domenica 27 marzo alle 11 e
alle 16 e lunedì 28 marzo alle 16 l’ingresso e la visita guidata a cura
del personale di RavennAntica sono proposte alla tariffa unica di 7
euro. Si consiglia la prenotazione: 0544 478100. Infine, va ricordato
che per Pasqua e Pasquetta tutti i siti gestiti dalla Fondazione
RavennAntica , quindi anche la splendida Domus dei tappeti di pietra,
osserveranno orario continuato dalle 10 alle 18.30.
Apertura e festa anche al museo NatuRa al Palazzone di Sant'Alberto dove il
giorno di Pasqua e di Pasquetta il Museo sarà aperto dalle 9.30 alle
13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, per tutta la giornata sarà possibile
visitare il Museo e scoprire le collezioni dedicate agli animali e alla
natura. Sarà inoltre possibile usufruire del servizio di noleggio bici e
binocoli e raccogliere informazioni e cartine gratuite su percorsi nel
Parco del Delta del Po. In queste giornate sarà inoltre visitabile la
mostra “Il Delta, uno scrigno di biodiversità”, una raccolta di scatti
attraverso cui Loris Costa ci racconta la ricchezza di un ambiente e
l’intensa vita degli animali nel Delta impegnati nella ricerca di cibo,
nel corteggiamento e nella cura delle prole. Lunedì 28 marzo alle ore 10 inoltre partirà dal Museo NatuRa di Sant’Alberto un tour in bicicletta alla scoperta dei Fenicotteri
che permetterà di immergersi nel paesaggio d’acque del Parco del Delta
del Po tra il fiume Reno e la Valli Meridionali di Comacchio, alla
scoperta di paesaggi, flora e fauna di questa porzione di Parco. Per
partecipare è obbligatoria la prenotazione entro il giorno precedente
l’attività, è previsto un costo a partecipante di 9 euro comprensivo del
noleggio di binocolo e bicicletta e del traghetto sul fiume Reno. Il
percorso, di circa 3 ore, è facile e adatto a tutti. (Info e prenotazioni: segreteria Museo NatuRa 0544 528710, 529260).
Nessun commento:
Posta un commento